Showing 13–17 of 17 results
Pianta erbacea della famiglia delle solanacee, l’aspetto della parte aerea della pianta è quello di un cespo a uno o più fusti di altezza variabile, ingrossati ai nodi e di colore verde, talora con sfumature violaceo. I tuberi sono diversi a seconda delle cultivar e si differenziano per la forma ovale ed ovale allungata, e le dimensioni. Il colore della buccia può essere giallo o rossastro nelle varietà a pasta gialla, mentre nelle varietà a pasta bianca il colore della buccia è giallo.
Coltura erbacea ad elevate esigenze termiche ed idriche, predilige terreni di medio impasto, profondi e ben drenati, ricchi di sostanze organiche, è una pianta annuale a portamento eretto che in alcune varietà può raggiungere l’altezza di due metri; presenta una radice fittonante guarnita di un denso sistema di radici avventizie. Le foglie, ovato-lanceolate, assumono la colorazione verde intesa, sono lucide e a picciolo sottile. I fiori, presenti da maggio a settembre, sono pentameri di colore solitamente bianco. Il frutto è caratterizzato da forma generalmente conica o lobata nel senso della lunghezza e base quadrata; le varietà quindi possono essere suddivise in base alla forma della bacca distinguendo quelle con bacche a forma conica, allungata e di grandi dimensioni e quelle con bacche a forma irregolarmente quadrangolare. I colori vanno dal giallo al rosso al verde con tinte intermedie, quelli verdi sono i peperoni raccolti prima della piena maturità, possiedono una polpa carnosa e un sapore dolce; quelli rossi hanno una polpa croccante, spessa e zuccherina; i gialli sono succosi e teneri.
Erbacea, vivace o perenne, è costituita da foglie, cespo, scapi florali e radice. I cespi o i grumoli a seconda delle varietà, possono avere colorazione delle foglie diversa come diversa è la forma; infatti, se il Rosso di Treviso si presenta con un cespo fusiforme, il Rosso di Chioggia e quello di Verona hanno un cespo sferico. In merito alla colorazione delle foglie, si va da un rosso con nervature principali biancastre, al bianco crema, con venature rosso-violacee. A seconda delle cultivar, le foglie hanno margine intero o leggermente frangiato.
Coltura erbacea a ciclo biennale a medie esigenze termiche ed elevate necessità idriche, richiede terreni freschi e profondi, ricchi di sostanze organiche e ben drenati. Presenta nel primo anno un fusto ridotto, su cui si inseriscono le foglie con picciolo carnoso e costoluto; nel secondo anno il fusto completa il proprio sviluppo e compaiono i fiori, piccoli, di colore bianco verdastro e riuniti in ombrelle composte. Si distinguono il sedano da costa, di cui si utilizzano i piccioli fogliari lunghi e carnosi, ed il sedano rapa, di cui si consuma la radice, molto ingrossata e globosa. La differenziazione delle varietà avviene in base alla colorazione delle coste.
Coltura erbacea annuale, ha moderate esigenze termiche ed elevate necessità idriche. Predilige terreni ricchi di sostanze organiche, profondi freschi e ben drenati, la raccolta del frutto avviene in epoca precoce rispetto alla zucca. Le cultivar di zucchino attualmente coltivate sono classificate o in base alla forma o in relazione alla colorazione dei frutti; per quanto riguarda la forma, la suddivisione riguarda le varietà a frutto rotondo da quelle a frutto allungato; in merito al colore si distinguono le varietà di colorazione verde striata in chiaro, da quelle verde chiaro, dalle bianche ed infine da quelle verde scuro.