Showing 1–12 of 32 results
Specie frutticola che trova la sua maggiore concentrazione nei paesi rivieraschi del Mediterraneo, si adatta alle condizioni ambientali più diverse, da climi relativamente freddi e piovosi a caldi e secchi, predilige terreni collinari permeabili, di medio impasto, profondi e caldi.
Il frutto di forma ovale ha una colorazione giallo-arancione spesso accompagnata da sfumature in rosso brillante in alcune parti della superficie.
La polpa è di colore arancio ha una consistenza media ed un elevato contenuto di zuccheri ben equilibrati con il livello di acidità.
Specie arborea agrumicola diffusa nei paesi a clima subtropicale e temperato, con elevate esigenze idriche, predilige terreni di medio impasto, ricchi di sostanze organiche, profondi e ben drenati. Il frutto presenta una superficie finemente papillata, peduncolo medio con attacco forte, buccia e polpa di colore arancio intenso o rosso, la forma è sferoidale con base arrotondata, a volte troncata e percorsa da solchi poco profondi. La polpa, di tessitura grossolana e tenera, succosa, con contenuto zuccherino e acidità medi, può essere anche apirena.
La Fragola viene coltivata in quasi tutto il mondo, alcune specie di Fragole crescono spontaneamente soprattutto nei boschi. La coltivazione della Fragola richiede climi temperati; predilige terreni a medio impasto e ricchi di sostanze organiche, a bassa salinità e moderatamente acidi, si adatta inoltre anche ai terreni argillosi. Il frutto di colore rosso vivo e lucente, con polpa da bianca a leggermente rosata; la polpa è consistente con un buon contenuto di zuccheri in equilibrio con il livello di acidità; buono il sapore con intensità aromatica variabile a seconda della varietà.
Il Kaki è un albero che può raggiungere diversi metri di altezza, originario delle regioni asiatiche, la coltivazione è diffusa nei paesi a clima caldo e temperato. Predilige terreni di medio impasto, profondi e ben drenati, anche se può adattarsi a quelli argillosi. Il frutto di forma rotonda ha buccia giallo arancio alla raccolta e arancio intenso a maturazione; la polpa, dotata di medio contenuto zuccherino, è liquescente con presenza di filamenti, di colore bronzeo e con punteggiature scure.
Il castagno è pianta antichissima, presente allo stato selvaggio nella zona mediterranea ed europea, longevo, ma dallo sviluppo lento, ha bisogno di terreni che non siano calcarei, ma profondi e ben drenati, dà i primi frutti attorno ai 25 anni di età dell’albero. La castagne sono il frutto dell’albero selvatico, hanno forma, dimensione e sapore molto variabili anche se prodotte dallo stesso albero; i marroni sono prodotti dall’albero coltivato e hanno caratteristiche più standardizzate; le due sottospecie, inoltre, si differenziano per le dimensioni dei frutti, i marroni sono contenuti singolarmente nei ricci, le castagne sono in numero di due o tre. I frutti hanno buccia consistente di colorazione marrone più o meno scura dotata, in particolare nei marroni, di striature longitudinali più inscurite; la parte interna, edibile, farinosa e di colorazione biancastra, è contenuta in una pellicola sottilissima, di colore rossastro.
Specie frutticola originaria dell’Asia Minore, diffusa in tutti i paesi a clima temperato; esige climi miti e terreni ben areati e perfettamente drenati. Frutto cordiforme con colorazione dell’epidermide da rosso chiaro brillante a rosso scuro tendente al nero, la polpa è di colorazione compresa tra il rosa ed il rosso, il peduncolo può essere corto o medio-lungo. Ottime le caratteristiche organolettiche, con un buon equilibrio tra zuccheri e acidi.
Specie frutticola di origine orientale, predilige terreni freschi e profondi, ben drenati, ricchi di sostanze organiche, con clima misto privo di sbalzi termici. Il frutto di forma ellissoidale con buccia marrone chiara, è ricoperto da peluria; la polpa, può essere verde oppure gialla a seconda della varietà, con striature più chiare e numerosi piccoli semi neri, è tenera, succosa, leggermente acidula, con deciso contrasto di sapore tra il dolce e l’acidulo.
Specie arborea agrumicola diffusa nei paesi a clima caldo e temperato, particolarmente sensibile agli sbalzi termici, ha elevate esigenze idriche e predilige terreni di medio impasto, ricchi di sostanze organiche, profondi e ben drenati. I frutti hanno generalmente forma ovale, il numero dei semi è variabile in base alla varietà e in funzione del periodo della fioritura da cui derivano. Il frutto sano e pulito si presenta con buccia compatta, liscia e ricca di oli essenziali, la colorazione della buccia è variabile a seconda del grado di maturazione, tendenzialmente gialla per il limone normale, la polpa consiste di spicchi aderenti con elevata resa in succo. La produzione di Limoni nel sistema Naturitalia è realizzata nelle regioni del Sud Italia.
Specie frutticola diffusa nelle fasce a clima temperato e tendente al freddo, privilegia ambienti freschi, soleggiati e non esposti a forti venti, con terreni freschi, argillosi e sabbiosi, dotati di humus e ben drenati. Il frutto caratterizzato da buccia di diversi colori intenso ed a maturazione fisiologica, la polpa è di color bianco con varie gradazioni ed intensità, fine e consistente, succosa, a volte acidula e con buon tenore zuccherino.
Specie frutticola diffusa nei paesi a clima temperato, richiede terreni freschi, profondi e permeabili a medio impasto ed alta fertilità.
I frutti, dalla forma piriforme allungata o schiacciata, si presentano con buccia che varia in funzione della varietà da una colorazione verde chiara-giallastra ad una colorazione rossa e rugginosa.
La polpa è fine, caratterizzata da un aroma inconfondibile e da sapori dolci ed aromatici.
La produzione di Pera di Naturitalia è realizzata nelle aree vocate dell’Emilia Romagna, Naturitalia è socio fondatore di Opera, l’unica organizzazione di frutticoltori italiani specializzata esclusivamente nella coltivazione delle pere.
Specie frutticola di origine asiatica diffusa nei paesi a clima temperato, la pianta sopporta bene il freddo invernale mentre è molto sensibile alle gelate primaverili tardive, che, data la precocità della fioritura possono causare danni ingenti al prodotto. La pianta del Pesco preferisce terreni liberi di medio impasto, profondi, freschi e con basse tracce di calcare, dove sia possibile praticare l'irrigazione e non si formino ristagni di acqua. Frutto di colore rosso intenso sulla maggior parte della superficie su di un fondo giallo, la colorazione della polpa è gialla ed a volte con presenza di venature rossastre. La polpa è soda, con un buon contenuto in zuccheri ben equilibrato con il livello di acidità
Specie frutticola a larga diffusione in Europa, i susini europei sono molto resistenti al freddo ed alle gelate, si adattano a terreni argillosi e calcarei privi di ristagno idrico. Il frutto a seconda della varietà ha una forma compresa tra l’ovoidale, l’allungata e l’ellissoidale; la colorazione della buccia varia dal rosso-violaceo al blu-violaceo. La polpa, di colorazione giallo chiaro, ha una consistenza elevata ed un alto contenuto zuccherino, in buon equilibrio con il livello di acidità.