GEN | FEB | MAR | APR | MAG | GIU | LUG | AGO | SET | OTT | NOV | DIC | |
Maycrest | ![]() |
|||||||||||
Rich May | ![]() |
|||||||||||
Springbelle | ![]() |
![]() |
||||||||||
Royal Gem | ![]() |
![]() |
||||||||||
Royal Glory | ![]() |
![]() |
||||||||||
Rich Lady | ![]() |
![]() |
||||||||||
Red Heaven | ![]() |
|||||||||||
Elegant Lady | ![]() |
|||||||||||
Suncrest | ![]() |
|||||||||||
Santa Maria | ![]() |
![]() |
||||||||||
O’herry | ![]() |
![]() |
||||||||||
Flaminia | ![]() |
![]() |
||||||||||
Tardibelle | ![]() |
![]() |
Specie frutticola di origine asiatica diffusa nei paesi a clima temperato, la pianta sopporta bene il freddo invernale mentre è molto sensibile alle gelate primaverili tardive, che, data la precocità della fioritura possono causare danni ingenti al prodotto. La pianta del Pesco preferisce terreni liberi di medio impasto, profondi, freschi e con basse tracce di calcare, dove sia possibile praticare l'irrigazione e non si formino ristagni di acqua. Frutto di colore rosso intenso sulla maggior parte della superficie su di un fondo giallo, la colorazione della polpa è gialla ed a volte con presenza di venature rossastre. La polpa è soda, con un buon contenuto in zuccheri ben equilibrato con il livello di acidità
GEN | FEB | MAR | APR | MAG | GIU | LUG | AGO | SET | OTT | NOV | DIC | |
Maycrest | ![]() |
|||||||||||
Rich May | ![]() |
|||||||||||
Springbelle | ![]() |
![]() |
||||||||||
Royal Gem | ![]() |
![]() |
||||||||||
Royal Glory | ![]() |
![]() |
||||||||||
Rich Lady | ![]() |
![]() |
||||||||||
Red Heaven | ![]() |
|||||||||||
Elegant Lady | ![]() |
|||||||||||
Suncrest | ![]() |
|||||||||||
Santa Maria | ![]() |
![]() |
||||||||||
O’herry | ![]() |
![]() |
||||||||||
Flaminia | ![]() |
![]() |
||||||||||
Tardibelle | ![]() |
![]() |
ITALIA
Produzione a Lotta Integrata