GEN | FEB | MAR | APR | MAG | GIU | LUG | AGO | SET | OTT | NOV | DIC | |
Italia | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||
Vittoria | ![]() |
![]() |
||||||||||
Palieri | ![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||
Red Globe | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||
Bianca senza semi | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||
Nera senza semi | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||
Rossa senza semi | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||
Le uve trovano il loro habitat naturale nell’area del Mediterraneo, importante per un corretto svolgimento del ciclo di crescita è la uniformità termica del clima nel periodo primaverile, il terreno è di fondamentale importanza e deve essere sciolto e a medio impasto, fresco, di buona fertilità e ad elevata capacità di drenaggio delle acque. I terreni migliori si collocano in aree non distanti dalla influenza mitigatrice del mare. Le varietà presentano grappoli allungati, con acini di grande o media dimensione. L’epidermide è di medio spessore, provvista di pruina; la polpa, leggermente croccante, presenta mediamente 2-3 vinaccioli per le varietà con seme ed assenza di vinaccioli per le varietà senza seme. Gli acini hanno una colorazione variabile dal giallo, al rosso tenue, al violaceo scuro.
GEN | FEB | MAR | APR | MAG | GIU | LUG | AGO | SET | OTT | NOV | DIC | |
Italia | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||
Vittoria | ![]() |
![]() |
||||||||||
Palieri | ![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||
Red Globe | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||
Bianca senza semi | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||
Nera senza semi | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||
Rossa senza semi | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||
ITALIA
Produzione a Lotta Integrata